
Granato: 5 cose che forse non sai su questa pietra naturale
Share
Il granato è una gemma conosciuta dall'antichità per il suo colore rosso intenso, ma è capace di sorprendere con sfumature che variano anche fra il verde e l’arancione.
Utilizzato nei monili di tanti popoli, oggi è ancora amatissimo per la sua bellezza e il suo ricco simbolismo.
In questo articolo scoprirai 5 curiosità sul granato, il suo significato, le proprietà e i diversi tipi esistenti.
1. Il granato non è una sola pietra, ma una famiglia di minerali
Molti pensano che il granato sia una gemma univoca, ma in realtà si tratta di un gruppo di minerali con caratteristiche e colori differenti. Le varietà più conosciute sono:
-
Almandino: il granato rosso più comune.
-
Piropo: rosso brillante con riflessi intensi.
-
Spessartina: arancione vivo.
-
Grossularia: verde chiaro, fino al giallo.
-
Andradite: con varianti dal verde scuro al nero.
Questa varietà di colori rende i gioielli in granato estremamente versatili e unici.
2. Significato del granato: una pietra di protezione
Nell’antichità il granato era considerato un potente amuleto. Guerrieri e viaggiatori lo portavano con sé per difendersi dai pericoli e dalle malattie.
Ancora oggi viene associato a coraggio, forza interiore e resilienza, caratteristiche che lo rendono una pietra ideale per chi affronta nuove sfide o cambiamenti importanti.
3. Proprietà del granato in cristalloterapia: energia e vitalità
Il granato è conosciuto anche come pietra dell’energia vitale. In cristalloterapia viene collegato al radicamento, alla passione e alla determinazione. Si dice che:
-
Ricarichi le energie nei momenti di stanchezza.
-
Stimoli la creatività e la fiducia in sé stessi.
-
Aiuti a rimanere centrati sul proprio percorso.
Per questo, indossare gioielli con granato naturale può diventare un modo per portare con sé un piccolo sole quotidiano.
4. Il granato nell’antico Egitto
La storia del granato affonda le sue radici nel passato. Nei sarcofagi egizi sono stati ritrovati gioielli decorati con granati, poiché si credeva che questa pietra potesse guidare l’anima nell’aldilà. Un simbolo di luce eterna che accompagnava i defunti nel loro viaggio spirituale.
5. Tipi di granato: non solo rosso
Quando pensiamo al granato lo immaginiamo rosso scuro, ma in realtà questa famiglia di minerali offre una tavolozza di colori sorprendente:
-
Rosso rubino: la varietà più celebre.
-
Verde (tsavorite): raro e luminoso.
-
Arancione (spessartina): caldo e solare.
-
Viola e trasparente: meno comuni, ma affascinanti.
Questa varietà rende ogni gioiello con granato un pezzo speciale, capace di adattarsi a gusti e stili diversi.
Granato: una pietra preziosa senza tempo
Il granato è molto più di una semplice gemma. È una pietra legata alla forza, alla protezione e alla vitalità, con una storia millenaria e una bellezza che continua a incantare.
Se ami le pietre naturali e desideri un gioiello che unisca energia e simbolismo, il granato è una scelta perfetta.
✨ Scopri i gioielli artigianali nelle mie collezione: ogni pezzo è realizzato a mano con cura e le gemme presenti sono tutte naturali e non trattate.